Schleswig-Holsteinischer Zeitungsverlag, 16. ottobre 1999
Necrologio dell` autore Udo Steinke
Una cometa spenta troppo presto
di Uwe Herms
Da Monaco di Baviera ci raggiunge la notizia della morte del narratore Udo Steinke a 57 anni. Fu conosciuto bene nello Schleswig-Holstein perchè visse a Husum negli anni ottanta. La morte improvvisa, causata da infarto cardiaco, è adatta a lui, all´ autore che nel 1980 emerse come una cometa con il suo primo volume narrativo eccezionale "Ich kannte Talmann" ("Conoscevo Talmann") e si spense pochi anni dopo.
Fino al 1986 furono pubblicati cinque altri libri, scritti in un modo così radente e ricco d´ energia,così come viveva. A quel tempo era già demoralizzato e fiaccato dalla diminuita attenzione e dalla irragionevole critica letteraria. Si potrebbe dire che alla fine morì a causa d´un cuore spezzato. Nel frattempo guadagnava il suo pane a Monaco di Baviera come collaboratore della sede centrale dell´instituto Goethe.
Udo Steinke nacque a Lodz nel 1942, diventò adulto nelle parti di Lipsia. La Volksarmee, l´esercito della republica democratica tedesca, gli diede un addestramento di paracadutista e combattente individuale. Così pare un paradosso che Steinke svolse i suoi studi di scienza letteraria da Hans Mayer e si laureò scrivendo la tesi di laurea su Wolfang Borchert. Nel 1968, in occasione d´ un viaggio di servizio,non fece più ritorno nella republica democratica tedesca.
L´intelligenza straordinaria e la vitalità di Steinke, il suo impegno al prossimo gli diedero la possibilità di fare più esperienze di altre persone. Da questa vita di alto grado prendeva il suo materiale narrativo,che spesso si trova appena filtrato nei suoi libri. Una caratteristica dell` attività letteraria è costituita dal fatto che Streinke,autore tedesco dell` est e dell´ ovest sarebbe ora ancora da scoprire. Tutte le edizioni delle sue oppere sono esaurite. Almeno il suo romanzo del 1982 sui campi di concentramento "Horsky,Leo oder die Dankbarkeit der Mörder" (Horsky, Leo o la gratitudine degli assassini), i volumi narrativi "Doppeldeutsch" (tedesco doppio) e "Ich kannte Talmann" (Conoscevo Talmann) dovrebbero uscire in nuove edizioni.
Le tecniche narrative quasi estemporanee di Steinke sono più moderne che sembravano negli anni ottanta. Chi conosceva Steinke piangerà la sua morte come un spaventoso "memento mori". Chi non lo conobbe deve almeno avere la possibilità di leggerlo.